Progetti

AN EDUCATION

ALAgroup presents AN EDUCATION, series of exhibitions and workshops promoted by FAI – Fondo Ambiente Italiano, at Villa e Collezione Panza, Varese, 16th March – 29th December 2013.

Scientific discoveries and technological innovations have both contributed to making our habitat more comfortable and suitable for living. But, in spite of progress and modernity, the absence of reliable data and the presence of often univocal statements have undermined, in the public eye, the credibility of the experts and the scientists who seem unable to control the complexity of reality and to foresee its often imponderable collateral effects.

In the essay Un monde pluriel mais commun, the French sociologist of science and anthropologist Bruno Latour suggests ways of coping with the crisis of the dogma of modern science, emphasizing the need to build a common pluralistic world where individual cultures can converse with each other.

Latour’s analyses are a useful tool enabling us to interpret the profound changes taking place in the science of education where, in the last decade, a promising dialogue has begun with other value systems – especially with artistic creation -towards the formulation of flexible and innovative educational models. Learning is in fact closely connected to the creative process, starting with the question “what is it?” that we ask in front of a work of art; the same question we formulate when we learn something about the world. Contemporary art and the science of education are two areas of knowledge until a few decades ago distant from each other but that today find a common goal in looking to experience ‘beauty’ and in the quest for a positive contribution to life. In this historical moment the educational and the artistic experience seem to share ethical and aesthetic values, shaping themselves into two potential areas of freedom and cultural growth within a context of renewed human and intellectual empathy.

Taking its cue from Latour’s essay, the series of workshops and exhibitions AN EDUCATION promoted by Villa e Collezione Panza (the villa under the aegis of FAI, Fondo Ambiente Italiano) will offer schools in the surrounding area, and anyone interested in an educational/aesthetic action, a learning experience based on the dialogue between artists who are passionate about education and students, starting with the viewing of videos documenting workshops led by the artists themselves or dealing with issues and aspects relating to the transmission of knowledge in general.

The videos by the artists Valerio Rocco OrlandoAngela MarzulloAberdabei (My Fryland and Flemming Lyngse)Hektor Mamet and Ettore Favini, Diego TonusAdelita Husni-Bey, convert the theoretical principles of learning into experiences in the field envisaging a pluralistic but common world, thus reinventing the scientific models of learning through artistic practice and creating real and democratic opportunities for cultural growth.

The initiative, promoted by FAI – Fondo Ambiente Italiano, stems primarily from the didactic-educational need to attract young people to the museum and stimulate their interest in contemporary art, with an emphasis on new technologies and the new media which has always been one of the main guidelines behind Giuseppe Panza’s choices in the creation of his Collection.

As of March 16th 2013, and on a monthly basis, six videos on the topics of education will be individually presented in the ballroom of Villa Panza. Each video will be introduced to students and to the public by the artist who, in the morning, will hold a workshop with the students while, in the afternoon, artist and curator will hold a conversation in front of the public. After each meeting, the video will be available for viewing for a month in the chapel on the first floor of the villa, specially set up as a project room. There will be guided tours for students of schools, colleges and universities of the surrounding area and the region of Lombardy.

Calendar of workshops and exhibitions

March 16th – April 24th 2013  Valerio Rocco Orlando (Milan, 1978), ¿Qué Educación para Marte?, HD video, 2012.

The video, the second instalment of a series that analyses different international educational systems, was produced in collaboration with the students of ISA, the National School of Art in Cuba, on the occasion of the XI Bienal de La Habana. Premiere.

April 27th – May 23rd 2013  Angela Marzullo (Geneva, 1971), Concettina, DV video, 2010.

The video was produced during the artist residency program at the Swiss Institute in Rome and proposes a female viewpoint and a distinctive new reading of Pasolini’s treatise Gennariello.

May 25th – June 23rd 2013  Aberdabei (Mia Fryland, Elsinore, 1963 and Flemming Lyngse, Copenhagen, 1962), Unfinished Symphonies, video, work in progress.

The video offers a model of musical education that enthuses young people without creating competitiveness, focusing instead on the pleasure and joy of playing.

September 21st – October 24th 2013  Hektor Mamet (Zurich, 1980) and Ettore Favini (Cremona, 1974), Nella Terra di mezzo, video, 2013.

The video concludes the workshop Una certa idea di confine (A Certain Idea of Border), started in October 2012 and ending in May 2013 involving a group of students from an art college in Lugano, led by Hektor Mamet, and a group of students from the vocational school IAL Lombardia, Cremona, led by Ettore Favini. Workshop curated by Maria Rosa Sossai (Alagroup) with the artists Hektor Mamet and Ettore Favini. Premiere.

October 26th – November 28th 2013  Diego Tonus (Pordenone, 1984), Residenti, video, 2011.

In Residenti (Residents) video footage from courses held between 2005 and  2010 at Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Poirino (Turin), is reworked, identifying the repetitions found amongst the words, the silences and the actions of the various participants. The film focuses on the experience of the artist residency and what characterises it, analysing and deconstructing the creative processes that are implemented. Produced by Fondazione Spinola Banna.

November 30th – December 29th 2013  Adelita Husni-Bey (Milano, 1985), Postcards from the Desert Island, SD video transferred on DVD, 2010-11.

The video records the experience of a group of children from the École Vitruve, the elementary school founded in Paris in 1962 open to unconventional teaching methods. For three weeks the children, a mixed group of an age between seven and ten years, live on a desert island built by themselves in the hall of the school addressing issues such as self-management, the law, the absence of institutions, and co-operation.

 

ALAgroup presenta UN’EDUCAZIONE, serie di mostre e laboratori promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, a Villa e Collezione Panza, Varese, 16 marzo – 29 dicembre 2013.

Le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche hanno contribuito a rendere il nostro habitat più confortevole e vivibile. Ma, a dispetto del progresso e della modernità, l’assenza di dati certi e le interpretazioni spesso univoche hanno amplificato la crisi di credibilità presso l’opinione pubblica degli esperti e degli scienziati che sembrano non essere in grado di controllare la complessità della realtà attuale e prevederne gli effetti collaterali spesso imponderabili.

Nel saggio Un monde pluriel mais commun l’antropologo delle scienze francese Bruno Latour avanza delle proposte per far fronte alla crisi del dogma scientifico moderno, sottolineando quanto sia urgente la costruzione di un mondo comune plurale in cui le singole culture dialoghino tra loro.

Le analisi di Latour sono uno strumento utile per leggere le profonde trasformazioni in atto nella scienza dell’educazione che già da un decennio ha avviato un promettente confronto con altri sistemi di valori, in particolare con la creazione artistica, per la formulazione di modelli pedagogici flessibili e innovativi. L’apprendimento infatti è strettamente connesso con la creazione, a partire dalla domanda “cosa è?” che ci poniamo di fronte a un’opera d’arte, la stessa domanda che rivolgiamo quando apprendiamo qualcosa del mondo. La scienza dell’educazione e l’arte contemporanea sono due aree della conoscenza sino a qualche decennio fa distanti tra loro che oggi trovano un comune obiettivo nella ricerca di un fare orientato verso il bello e un giusto senso da dare alla vita. In questo momento storico l’esperienza educativa e l’esperienza artistica sembrano condividere valori etico/estetici configurandosi così come due potenziali spazi di libertà e di crescita culturale in un contesto di ritrovata empatia umana e intellettuale.

Prendendo spunto dal saggio di Latour, il ciclo di laboratori e mostre UN’EDUCAZIONE a Villa e Collezione Panza intende offrire alle scuole del territorio circostante, e a chiunque sia interessato a un’azione educativo/estetica, un’esperienza di formazione basata sul confronto tra artisti che hanno a cuore l’educazione e studenti, attraverso la visione di opere video che documentano laboratori condotti dagli stessi artisti o che affrontano temi e aspetti concernenti la trasmissione della conoscenza in generale. I video degli artisti Valerio Rocco Orlando, Angela Marzullo, Aberdabei (Mia Fryland e Flemming Lyngse), Hektor Mamet e Ettore Favini, Diego Tonus, Adelita Husni-Bey, convertono i principi teorici dell’apprendimento in esperienze vissute sul campo capaci di prospettare un mondo plurale ma comune, reinventando in tal modo i modelli scientifici dell’apprendimento attraverso la pratica artistica e creando reali e democratiche opportunità di crescita culturale.

Il progetto del FAI – Fondo Ambiente Italiano nasce principalmente dalla necessità didattico-educativa di avvicinare i giovani al museo e all’arte contemporanea, con un’attenzione alle nuove tecnologie e ai nuovi media, una delle principali linee guida che hanno da sempre caratterizzato le scelte di Giuseppe Panza nella creazione della sua Collezione.

A partire dal 16 marzo 2013, con cadenza mensile, nel Salone delle Feste di Villa e Collezione Panza verranno presentate sei opere video sui temi dell’educazione di volta in volta introdotte dall’artista che, la mattina, terrà un workshop con gli studenti e, il pomeriggio, incontrerà il pubblico nel corso di una conversazione tra l’artista e la curatrice. Dopo i due incontri il video rimarrà in visione per un mese nella cappella al primo piano della villa appositamente allestita come project room. Durante le esposizioni saranno organizzate visite guidate rivolte a studenti di scuole, accademie e università del territorio circostante e della Lombardia.

Calendario dei laboratori e durata delle mostre

16 marzo – 24 aprile 2013  Valerio Rocco Orlando, (Milano, 1978), ¿Qué Educación para Marte?, HD video, 2012.

Il video, secondo capitolo di un ciclo che analizza differenti sistemi educativi internazionali, è stato prodotto in collaborazione con gli studenti dell’ISA, la scuola nazionale d’arte cubana, in occasione dell’XI Bienal de La Habana. Prima assoluta.

27 aprile – 23 maggio 2013  Angela Marzullo, (Zurigo, 1971), Concettina, DV video, 2010.

Il video è stato realizzato in occasione della residenza dell’artista presso l’Istituto Svizzero, Roma, e propone una rilettura singolare e al femminile del trattatello di Pasolini dal titolo Gennariello.

25 maggio – 23 giugno 2013  Aberdabei (Mia Fryland, Elsinore, 1963 e Flemming Lyngse, Copenhagen, 1962), Unfinished Symphonies, video, work in progress.

Il video propone un modello di educazione alla musica che appassioni i giovani senza creare competitività e mettendo in primo piano il piacere e la gioia di suonare.

21 settembre – 24 ottobre 2013  Hektor Mamet (Zurigo, 1980) e Ettore Favini (Cremona, 1974), Nella terra di mezzo, video, 2013.

Il video conclude le fasi del workshop Una certa idea di confine, iniziato nel mese di ottobre 2012 e che terminerà nel maggio 2013. Sono coinvolti gli studenti del Liceo artistico di Lugano, artista referente Hektor Mamet, e dello IAL Lombardia di Cremona/Operatore Grafico Multimediale, docente referente Ettore Favini. A cura di Maria Rosa Sossai (Alagroup) e degli artisti Hektor Mamet e Ettore Favini. Prima assoluta.

26 ottobre – 28 novembre 2013  Diego Tonus (Pordenone, 1984), Residenti, video, 2011.

In Residenti il materiale video dei corsi tenuti presso la Fondazione Spinola Banna per l’Arte di Poirino (Torino) dall’anno 2005 all’anno 2010, è rielaborato individuando nelle riprese le ripetizioni che si trovano nelle parole, nei silenzi e nelle azioni riproposte dai diversi partecipanti. Il film si focalizza sull’esperienza della residenza artistica e sul processo che la caratterizza, analizzando e destrutturando i processi creativi da essa attuati. Prodotto dalla Fondazione Spinola Banna.

30 novembre – 29 dicembre 2013  Adelita Husni-Bey (Milano, 1985), Postcards from the Desert Island, SD video riversato su DVD, 2010-11.

Il video documenta l’esperienza di un gruppo di bambini dell’École Vitruve, la scuola elementare fondata a Parigi nel 1962 aperta a metodologie non convenzionali. Per tre settimane i bambini, un gruppo misto tra i sette e i dieci anni, vivono su un’isola deserta da loro costruita nella hall della scuola affrontando temi quali l’autogestione, la legge, l’assenza di istituzioni e la co-operazione.